Tu sei qui

Commissioni

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

GRUPPO GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)

Il gruppo GLI è formato dai seguenti membri:

  • DIRIGENTE SCOLASTICO, dott.ssa Masi Roberta
  • DOCENTI DI SOSTEGNO:

prof.ssa Pierri Rosa (Coordinatrice gruppo GLH)
prof. Cecire Filippo
prof.ssa Guercio Antonella
prof.ssa Pisacane Annamaria
prof. Schiano di Cola Vincenzo
prof.ssa Di Marco Valentina
prof. Spiezia Antonio 
prof.ssa Scarpa Raffaella
prof.ssa Landi Marzia
prof. Nastri Vera
prof.ssa De Rosa Antonella
prof.ssa Liguori Annalisa
prof. Mastromarino Mario

  • RESPONSABILI DI PLESSO:

prof. Mastrolia Antonio
prof.ssa Lambiase Giovanna

  • PSICOLOGHE, SOCIOLOGHE, ASSISTENTI SOCIALI DELL'AZIENDA CONSORTILE VALLE DELL'IRNO

 

GRUPPO DI MIGLIORAMENTO ED AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Così costituito:

  • Dirigente scolastico
  • F.F. S.S.
  • Collaboratori del D. S.

 

COMMISSIONE PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)

Così costituita:

  • Dirigente scolastico
  • F.F. S.S.
  • Collaboratori del D. S.
     

COMITATO DI VALUTAZIONE

Lo status del “Comitato per la valutazione del servizio dei docenti”, rubricato adesso “Comitato per la valutazione dei docenti” ex art.11 del D.Lgs. 297/1994, è stato novellato dal comma 129 dell’art.1 della Legge n.107 del 13 luglio 2015, cosiddetta “legge buona scuola”.

L’organo collegiale si presenta modificato nella composizione e, per certi aspetti, nel ruolo.

Il nuovo articolo 11, così come novellato dal comma 129, fissa:

(a) la composizione del Comitato

  • il Comitato è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
  • rimane in carica tre anni scolastici;
  • è presieduto dal Dirigente Scolastico;
  • è costituito dai seguenti 6 componenti: tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal Consiglio d’Istituto; due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, entrambi scelti dal Consiglio d’Istituto; un componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

(b) i compiti del Comitato:

  • individua i criteri per la valorizzazione dei docenti, criteri che dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11;
  • esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto in forma ristretta dal dirigente scolastico, che lo presiede, e dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11. L’organo si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor, il quale dovrà presentare un’istruttoria;
  • in ultimo, il Comitato valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del Dirigente Scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli eventuali studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato, nel qual caso verrà sostituito con un docente scelto dal Consiglio di Istituto.

Il Comitato di valutazione dell'IIS "M. Hack" di Baronissi per il vigente triennio è così costituito:

DIRIGENTE dott.ssa Masi Roberta
DOCENTE Maiellaro Patrizia
DOCENTE Pastore Lucia
DOCENTE Iannuzzi Grazia
GENITORE De Luca Oreste
STUDENTE il Consiglio d'Istituto definirà il nuovo nome
MEMBRO ESTERNO DS dott. De Marino Sergio