Tu sei qui

Didattica on line - modalità operative per docenti

Contenuto in: 

Fasi dell'avvio della didattica a distanza dell'IIS "M. Hack"

(Aggiornate secondo le disposizioni della circolare Prot. n. 874 del 09/03/2020)

  • lunedì 09/03/2020 9.30-12.30 Formazione via webinar sull'utilizzo della piattaforma Edmodo
  • martedì 10/03/2020 9.30-12.30 Formazione via webinar sull'utilizzo del registro elettronico (Argo) per l'interazione con gli studenti e della piattaforma Cisco Webex per l'organizzazione di lezioni in live streaming
  • da mercoledì 11/03/2020 a venerdì 03/03/2020 i docenti apporranno la propria firma sul registro elettronico relativamente al proprio orario settimanale di servizio, attivando attività didattiche a distanza attraverso gli strumenti software presentati, con riferimento a quelli presentati durante i webinar e di cui sono disponibili link a videotutorial e manuali nell'apposita sezione di questa pagina web. Saranno, inoltre, individuati un team di docenti tutor disponibili ad affiancare i colleghi nelle fasi di organizzazione delle attività didattiche a distanza

Istruzioni per seguire i webinar

 

Strumenti didattici a supporto dei docenti

Software consigliati, illustrati durante la fase di formazione Piattaforma Tutorial
Registro elettronico Argo DidUP - Bacheca Cloud
Android
iOS
https://didup.it/2020/03/04/condivisione-materiale-didattico/
Registro elettronico Argo ScuolaNext - condivisione materiale Cloud https://didup.it/2020/03/05/linterazione-con-gli-studenti/
Piattaforma di e-learning (LMS) Edmodo Cloud
Android
iOS
Playlist Youtube con videotutorial
Test interattivi con Socrative Cloud
Android
iOS
https://www.youtube.com/watch?v=QIFbkl729PQ
Lezioni "live" con Cisco Webex Windows
Android
iOS

Guida introduttiva
Video:
Come scaricare gratuitamente Cisco Webex Meetings
Come pianificare un meeting
Come partecipare ad un meeting
Come gestire un Meeting 
Come condividere contenuti
Come registrare un meeting

Registrazione video-lezioni con Screencast-o-matic 
Modifica con OpenShot video Editor
Caricamento su youtube o spotlight per la condivisione
Windows McOS iOS Android Tutorial Screencast-o-matic Windows
Tutorial OpenShot

Ulteriori software che è possibile utilizzare, a discrezione del docente

  • Comunicazioni: e-mail, whats up, Telegram, skype (da evitare per lezioni "live", dal momento che presenta poca fluidità di trasmissione in presenza di molte persone collegate in contemporanea), Hangs out meet, zoom, Jitsi
  • Creazione di contenuti multimediali (comprese video-lezioni e podcast): una qualsiasi suite di Office automation, Tes Blendspace, brickLabs, padlet, Prezi, Canva, Camtasia, OBS Studio, Nimbus, Youtube, Audacity
  • Condivisione di contenuti multimediali: Google Drive, Dropbox, OneDrive
  • Creazione quiz ed esercitazioni: Quizzez, Kahoot!, QuestBase, Hot potato, GoogleForm

Si raccomanda, in ogni caso, di utilizzare il più possibile i software consigliati, per non creare eccessiva confusione tra gli studenti.

 

Ulteriori riferimenti e guide

 

Contenuti multimediali disponibili in rete

Trasversali

Letteratura italiana

Laboratori matematico-scientifici

Apprendimento delle lingue straniere

Informatica e coding